Federazioni

Confcooperative Padova - Federazioni

 

Le Federazioni sono gli organismi di rappresentanza che presidiano particolari settori dell’imprenditoria cooperativa a livello nazionale e regionale.

 

Coordinano tavoli di lavoro per elaborare soluzioni e progetti su temi e problemi di natura tecnica ed economica propri di ciascun settore di riferimento.


Le Federazioni attive nel padovano sono:

Riunisce le cooperative e i consorzi di abitazione che operano nel comparto dell’edilizia sociale privata, cioè realtà capaci di apportare moderazione nel libero mercato della casa, proponendo prezzi e canoni moderati e facendo leva sui principi della mutualità e della solidarietà.

Riunisce le cooperative che erogano servizi ai consumatori, promuovendo un modello di distribuzione basato sull’attenzione al territorio, al rispetto delle comunità, all’attenzione verso i centri storici e le attività locali.

Riunisce le cooperative e le mutue del settore sanitario e non (medici di medicina generale, cooperative a specializzazione sanitaria, cooperative farmaceutiche) che offrono prestazioni sanitarie ai massimi livelli gestendo i servizi secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Riunisce le cooperative sociali che curano la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi per la persona. Dal punto di vista del numero d’imprese e di addetti, è la Federazione più importante del territorio padovano.

Riunisce le cooperative dei settori produttivi ortoflorofrutticolo, vitivinicolo, lattiero caseario, zootecnico, oleario, cerealicolo e forestale, valorizzando i prodotti dei soci del territorio attraverso la filiera corta, la tracciabilità del prodotto e il giusto rapporto qualità-prezzo.

Riunisce le cooperative che offrono ingresso e inclusione nel mondo del lavoro per alcune categorie di lavoratori (giovani, lavoratori non specializzati, persone vicine all’età pensionabile che hanno perso il lavoro) che presentano difficoltà d’inserimento.

Riunisce le cooperative dei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo, dei beni culturali e ambientali, dell’istruzione scolastica, della formazione, della comunicazione ed editoria, dello sport e del tempo libero.

Riunisce le banche di credito cooperativo e le casse rurali, società cooperative per azioni, mutualistiche e locali, sostenute dal principio “una testa un voto”.